Brigata Maiella logo

Associazione Nazionale "Brigata Maiella"
II CONGRESSO ASSOCIAZIONE Sulmona-Valle Peligna PDF Stampa E-mail

Il giorno 12 Maggio 2016, presso la sede sociale di Piazza Venezuela, si è svolto il II Congresso della nostra Associazione territoriale.

Dopo ampio dibattito sulle attività svolte e da svolgere, si è dato corso al rinnovo delle cariche sociali.

Leggi tutto...
 
PIETRANSIERI 2016 - “PER NON DIMENTICARE MAI” PDF Stampa E-mail

Il 20 e 21 novembre Pietransieri ha vissuto le sue importanti giornate del ricordo. Con partecipate cerimonie il paese ha voluto ricordare, come ogni anno, i tragici fatti accaduti nel novembre 1943, quando 128 cittadini inermi, contadini e allevatori con le loro famiglie e tanti bambini, furono trucidati dall’esercito tedesco.

Leggi tutto...
 
4 Novembre - Giorno dell'Unità Nazionale - Giornata della Forze Armate PDF Stampa E-mail

Sabato 4 novembre alle ore 12 in occasione delle celebrazioni per l'Unità nazionale e delle Forze Armate, nel territorio del Comune di Acciano (AQ), nella Piazza San Giovanni della frazione di Succiano, subito dopo l'omaggio ai Caduti, ci sarà l'inaugurazione di una lapide in ricordo di Pietrantonio Lapioli, combattente della Brigata Maiella decorato al valor militare.

“Con questa iniziativa”, dichiara il Sindaco Fabio Camilli, “vogliamo ricordare un personaggio per troppo tempo dimenticato. Pietrantonio Lapioli, infatti, risulta essere stato uno dei patrioti che ha contributo alla Liberazione dell'Italia unendosi volontariamente all'unica formazione della Resistenza decorata di Medaglia d'Oro al valor militare e partecipando, benché ferito, ad un'ardua azione per la conquista di un'importante postazione occupata dai tedeschi.

Il Sindaco ringrazia Francesco Di Cioccio del Direttivo Nazionale della BRIGATA MAIELLA, Vincenzo Pizzoferrato del Direttivo Fondazione BRIGATA MAIELLA , il Presidente della Fondazione BRIGATA MAIELLA Nicola Mattoscio e l'amico Vincenzo Margiotta, tutte le autorità civili e religiose e la cittadinanza tutta.

 
Natale 1944 PDF Stampa E-mail

Il 24 dicembre 1944 i Patrioti della Maiella lasciano Brisighella, diretti a Modigliana, per un periodo di avvicendamento.  Sono laceri, sporchi, debilitati. I cittadini di Brisighella, non sono entusiasti del trasferimento; temono l’arresto della linea del fronte e ciò, infatti, si verificherà.

Si viaggia sui cassoni dei camion che, fra neve e impantanamenti nel fango, faticano a raggiungere la meta.  Si procede slittando, a volte spingendo, spalando fango, zeppando le ruote, spalando la neve che continua a cadere copiosa.

L’arrivo a Modigliana riserva la sorpresa che non sono stati approntati ricoveri per i maiellini.  I cassoni dei camion, stipati di uomini e mezzi, servono anche da ricovero per la notte.               (N.d.r.)

------------------------------

 

“Era comunque Natale ed eravamo contenti se non altro di essere ancora vivi. Pensavo alla mia famiglia, a mia madre e alle mie sorelle, specialmente alla più piccola. Mi faceva una grande tenerezza, aveva solo poco più di tre anni.

Non avevamo una caserma dove essere alloggiati. Eravamo ospitati,  a gruppi di due o tre, presso famiglie. Ci organizzammo, mettendo in comune le nostre razioni con il loro cibo, come se fossimo un’unica famiglia, quella famiglia che mancava a tutti noi.

Subito dopo il natale, a Modigliana arrivarono i polacchi con una speciale attrezzatura per la doccia e gli strumenti per la sterilizzazione dei nostri indumenti.

Ci riunirono nei locali di una scuola elementare e ci dissero di fare un pacco con gli abiti, segnandoci sopra il nostro nome, perché, dopo la sterilizzazione, li avremmo indossati di nuovo.

Leggi tutto...
 
80° Anniversario dell'incursione aerea su Piazza Garibaldi PDF Stampa E-mail
Leggi tutto...
 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 2 di 23


Powered by Joomla!.