Brigata Maiella logo

Associazione Nazionale "Brigata Maiella"
Lucio Berardinelli PDF Stampa E-mail

8/5/1925 – CASTEL DI SANGRO – 15/9/2015

Il 15 settembre è deceduto a Castel di Sangro Lucio BERARDINELLI.

 

Diciannovenne, nel settembre 1944, con gli amici Wladimiro PUTATURO e Giacomo SANTOSTEFANO, raggiungeva Recanati ed entrava nel Gruppo dei Volontari della Maiella.

Leggi tutto...
 
DOMENICO (GIAN DOMENICO) ROSATONE PDF Stampa E-mail

“FRANGAR, NON FLECTAR” andrò in pezzi, ma non mi piegherò

 

 

Domenico Rosatone di Salvatore e di Giovannucci Luisa, è nato a Prezza il 28 ottobre 19091.

Domenico aggiungerà nella giovinezza Gian, come nome di battaglia e successivamente pseudonimo nell’attività di scrittore e giornalista, in onore e a ricordo di suo zio Giovanni, giovane intrepido e volitivo, dotto in teologia e appassionato della musica che morì in America, al quale la madre lo assomigliava.

Domenico, pur sveglio e intelligente non ebbe la possibilità di andare oltre la scuola elementare e fu costretto a studiare in ogni modo, occasione e luogo come autodidatta dandosi una vasta e profonda cultura; egli, vivace, esuberante e poco incline ai compromessi, manifestò da giovane età le sue idee libertarie.

Dal circolo fascista “Presidium” di Prezza, costituito nel 1926, Rosatone venne definito “elemento turbolente”, dopo che, inizialmente, gli era stata consentita la frequenza pur senza essere iscritto al Partito Fascista; ma l’incompatibilità tra le idee di Gian Domenico e quelle allora dominanti fu assoluta al punto che nel 1928 avvenne il primo scontro fisico tra lui  e i suoi fidati amici e gli altri legati all’ideologia fascista, tanto che intervennero i carabinieri diffidandolo e vietandogli di svolgere alcuna attività politica e sociale.

Gian Domenico non si spaventò e, consapevole delle difficoltà che in futuro avrebbe avuto, si dedicò allo studio e all’attività manuale coltivando i terreni del padre; ma lo spirito ribelle, in lui connaturato, venne ancor più corroborato e rafforzato: egli era nato per la libertà di pensiero e di espressione, e, quindi, lo sbocco naturale fu quello di cospirare contro coloro che avevano soppresso quei valori.    

Leggi tutto...
 
Il volo della farfalla "Prigionieri del Silenzio" - Rassegna foto-documentale PDF Stampa E-mail

Leggi tutto...
 
C.A. CIAMPI: Un grande abruzzese di adozione PDF Stampa E-mail

Carlo Azeglio Ciampi non c’è più.

Aveva  novantasei anni. Livornese, è stato abruzzese di adozione. I mesi trascorsi a Scanno dopo l’armistizio dell’8 settembre ‘43, l’ospitalità che trovò fra la gente d’Abruzzo hanno lasciato un’impronta  molto profonda nella sua anima.

Il Presidente più amato dagli italiani, insieme a Pertini, lo ricordava  spesso. Non c’è un suo libro o una sua conversazione sulla guerra in cui non ricordi la generosità e la lealtà degli abruzzesi. Dopo oltre settant’anni da quei terribili giorni la sua riconoscenza  è rimasta intatta.

Leggi tutto...
 
Pettorano sul Gizio: Commemorazione Caduti di guerra PDF Stampa E-mail

PETTORANO sul GIZIO 13/07/2023. In occasione della festività  in onore della amata protettrice Santa Margherita. L'Amministrazione comunale di Pettorano sul Gizio rappresentata dal Sindaco dott. Antonio Carrara, ricorda ed onora i figli della propria terra che sono caduti per la Patria con la deposizione di corone di alloro. L' Associazione Brigata Maiella Sezione di Sulmona e Valle Peligna, era presente alla manifestazione con una sua  rappresentanza.

 

bm_pettorano sul gizio

bm_pettorano sul gizio 07

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 3 di 23


Powered by Joomla!.