Brigata Maiella logo

Associazione Nazionale "Brigata Maiella"
APRILE 2018: “Incontri” PDF Stampa E-mail

Il 21 aprile scorso si è rinnovato l’appuntamento dell’Associazione Nazionale “Brigata Maiella” Sezione Sulmona - Valle Peligna con gli studenti delle classi Terze della Scuola Secondaria di Primo grado “Gabriele Tedeschi” di Pratola Peligna, scuola da sempre sensibile alla conservazione e alla trasmissione della memoria del territorio. A quello che, quindi, si può considerare il “tradizionale” incontro, si è aggiunto un secondo momento di condivisione con i giovani: il 23 aprile, l’Associazione si è recata, per la prima volta, presso la sede di Pratola Peligna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi”, dove ha incontrato le classi Quinte dell’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo Da Vinci”, dell’Istituto Tecnico per Geometri “Riccardo Morandi” e dell’Istituto Tecnico Commerciale “Antonio De Nino”.

Leggi tutto...
 
CERIMONIA COMMEMORATIVA PER IL 74° anniversario della BATTAGLIA di PIZZOFERRATO PDF Stampa E-mail

Dopo un breve discorso del sindaco di Pacentro, Guido Angelilli, sulla seconda guerra mondiale , sulle leggi razziali promosse dal regime fascista ; ha elogiato le gesta della Brigata Maiella nella battaglia di Pizzoferrato nella quale ha perso la vita il patriota Mario Silvestri di Pacentro. In seguito ha preso la parola il Presidente della Associazione Nazionale Brigata Maiella sez. di Sulmona e valle Peligna Giuseppe Di Iorio facendo una sintesi della Nascita della Brigata Maiella. Così ricorda. La zona dove nacque la “Brigata Maiella” è situata nell’alto chietino, tra i fiumi Sangro e Aventino, dominata dalla imponente massa pietrosa della Maiella. Ne fu promotore Ettore Troilo, un avvocato socialista nato a Torricella Peligna (Chieti).

Leggi tutto...
 
25 Aprile Festa della Liberazione PDF Stampa E-mail

Il 25 Aprile 2017 ci regala due novità importanti in Valle Peligna: finalmente  due Amministrazioni Comunali hanno deciso di svolgere la FESTA DI LIBERAZIONE in due spazi pubblici intitolati  alla Brigata Maiella.

A Pratola, la manifestazione si farà al Giardino Brigata Maiella mentre a Pacentro presso il Monumento alla Brigata Maiella.

A Sulmona, in attesa che l’Amministrazione, interessata da lungo tempo, decida dove consentire la realizzazione del monumento alla Brigata Maiella, (di cui si farà carico questa Associazione), la cerimonia commemorativa avverrà nel Piazzale Carlo Tresca dove è ubicato il monumento ai caduti in guerra.

Non è superfluo rammentare, come è anche riportato in Report-age.com,  che la Valle Peligna giocò un ruolo importantissimo nella formazione della Banda Patrioti della Maiella con l’arruolamento di circa 450 uomini  che proprio a Sulmona, a fine giugno 1944, con l’Abruzzo ormai liberato dall’oppressore nazifascista, decisero di proseguire la lotta  con gli alleati per la liberazione e il riscatto dell’onore dell’Italia intera giungendo fino ad Asiago. Sulmona non può dimenticare il sacrificio di sangue e di dolore versato dai suoi concittadini per la nobile causa della Liberazione .

 
Cerimonia intitolazione: piazzale vittime del dovere PDF Stampa E-mail

Il giorno 9 Novembre 2017 alle ore 10.00, si è svolta la cerimonia per intitolare il piazzale antistante il carcere di Sulmona. Presenti le autorità civili e militari, il direttore del carcere il presidente dell'associazione vittime del dovere, le associazioni d'arma e la bandiera della Brigata Maiella, ad onorare la scoperta della targa con la scritta Piazzale vittime del dovere. Il cappellano del carcere ha benedetto la targa; a seguire i discorsi del sindaco del comune di Sulmona e del direttore del carcere che al termine ha anche detto che negli anni a venire il 9 Novembre sarà ricordato con una cerimonia nel piazzale.

di Ezio Liberatore

 
Buona Pasqua PDF Stampa E-mail

 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 20 di 23


Powered by Joomla!.