Brigata Maiella logo

Associazione Nazionale "Brigata Maiella"
Incontro con gli studenti della Scuola secondaria di primo grado “Gabriele Tedeschi” di Pratola Peligna PDF Stampa E-mail

bm_scuola gabriele tedeschi_01

In memoria della Brigata Maiella ed Ennio Pantaleo.  

In aprile, dopo una pausa durata troppo a lungo a causa della pandemia, con alcuni membri dell’Associazione Nazionale Brigata Maiella, Sezione Sulmona - Valle Peligna ho avuto il piacere, seppur in via telematica, di tornare a incontrare i giovani.

Leggi tutto...
 
NEL 70° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI CARLO TRESCA PDF Stampa E-mail

CENTRO STUDI e RICERCHE “CARLO TRESCA” SULMONA


Successo di pubblico al Convegno di Sulmona per celebrare il 70° anniversario dell’uccisione di Carlo Tresca a New York l’11/1/1943.
La sala conferenza della Comunità Montana “Peligna, gremita di attento pubblico, è stata la cornice di una iniziativa storico-culturale importante che il Centro studi e ricerche “ Carlo Tresca” insieme con la Cgil hanno organizzato per far conoscere la figura di Carlo Tresca, negletta nella sua città natia, ma di grande spessore politico- culturale negli Stati Uniti d’America.
Le interessanti relazioni dei professori Martino Marazzi dell’Università di Milano e di Mauro Canali dell’Università di Camerino, hanno tracciato il profilo del sulmonese che, esule dall’Italia nel 1904, è stato punto di riferimento del sindacalismo e della cultura americani negli anni 1905/1943.
Oltre ad essere sindacalista, anarchico, antifascista, socialista e comunista, Carlo Tresca era considerato un “ribelle” e negli Stati Uniti d’America ha condotto battaglie sindacali ( Scioperi degli operai della seta e del cotone di Lawrence nel 1912 e Paterson nel 1913 oltre quelle dei minatori del 1916), ed è stato massimo dirigente della “Mazzini Society”, l’organizzazione antifascista degli italiani all’estero.
Il Convegno ha discusso anche sul profilo letterario di Carlo Tresca, avendo egli diretto, per tanti anni, il settimanale “ Il Martello” dalle cui colonne ha condotto mirabili battaglie per salvare dalla sedia elettrica gli anarchici Sacco e Vanzetti e per ostacolare l’avanzata del fascismo in America.

Leggi tutto...
 
AUGURI PDF Stampa E-mail

 
“LA RESISTENZA DEGLI ABRUZZESI” PDF Stampa E-mail

Sabato 27 febbraio scorso si è tenuto presso l’affollata Aula Magna del Liceo Scientifico Fermi di Sulmona il convegno di studi sul tema “LA RESISTENZA DEGLI ABRUZZESI” organizzato dalla stessa scuola e dall’associazione culturale “Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail” di Sulmona.

 

Leggi tutto...
 
ADDIO AD ANTONIO RULLO PDF Stampa E-mail

È scomparso questa notte a Guardiagrele Antonio Rullo, Presidente dell’Associazione Nazionale ex combattenti del Gruppo Patrioti della Maiella e storico vice Presidente della Fondazione Brigata Maiella.

Il Presidente Giuseppe Di Iorio insieme ai componenti dell'Associazione sezione Sulmona e Valle Peligna, si uniscono al dolore della moglie Norma ed estendono ai familiari tutti le più sentite condoglianze.

I funerali si terranno domani 11 maggio, alle ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele (Ch).

 

 

 

 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 11 di 23


Powered by Joomla!.